 |
|
|
2016 - ArteDonna 7a Edizione
_____________________"ArteDonna”– 6a Edizione 2015 Reportage fotografico mostra su: FOTO________________________________________"ArteDonna”– 5a Edizione 2014   
 
             
Dal 5 al 20 Marzo ArteDonna Mostra Collettiva
dedicata al mondo femminile 5a Edizione.
Presso gli Arconi del Palazzo
dei Consoli. Inaugurazione 8 Marzo ore 17.________________4a Edizione “ArteDonna”Gubbio 07/17 Marzo 2013 Mai come questanno la primavera eugubina è stata ricca di mostre artistiche, per via del concreto interessamento dellamministrazione comunale, degli artisti coinvolti e delle associazioni culturali che hanno provveduto a organizzare gli eventi. Venerdì 8 marzo (sotto gli Arconi di Palazzo dei Consoli) lassessore Marco Bellucci ha inaugurato la mostra di pittura Arte Donna, che ha ospitato le opere di ottanta artisti provenienti da tredici Paesi differenti e le sculture dei maestri Marsilio Pianosi (Maternità, Alla sorgente, Flora e Psiche abbandonata) e dellolandese Johannes Genemans. Tra le opere ricordiamo quelle della pittrice eugubina Maria Assunta Albini, che ha esposto uno splendido ritratto della figlia. Tra gli artisti annoveriamo Arnaldo Pauselli, Matilde Regina Orsini, Giacomo Ferrario, Marinella Nardelli, Emanuela Fratini, Lauretta Lauri, Renata Fofi, Katia Anastasi, Silvia Baldelli e Donatella Fiorucci. Manuela Vitali ha partecipato alla mostra con La leggendae Alessandro Pierotti con una fotografia artistica del volto della Vitali. Rita Marinelli ha invece presentato il ritratto di un giovane, che ha colpito per lintensità dello sguardo e la bonarietà dellespressione. Lucio Lupini ha esposto la raffigurazione di un vaso di fiori variopinti su sfondo scuro e Innamorati a parco Ranghiasci, che ha ottenuto il favore della critica, per il senso generale di passionalità suscitato nel pubblico presente in sala. Sabato 30 marzo, si è tenuta la premiazione dellottava Rassegna internazionale di arte pittorica Premio Targa dOro-Città di Gubbio 2013. Lartista Ezio Tambini si è classificato primo con lopera Listante prima dellannunciazione. La premiazione della Targa dOro si è svolta allinterno della sala Refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana, dove si sono esibite anche le giovani violiniste eugubine Letizia Bocci, Laura Rogari e Valentina Palazzari. I premi sono stati consegnati agli artisti vincitori dal sindaco Diego Guerrini, dalla pittrice Matilde Orsini e dal maestro Arnaldo Pauselli, mentre il pittore narnese Alvaro Caponi è intervenuto in qualità di ospite donore. . Gli appuntamenti culturali proseguiranno anche nel mese di maggio, con la mostra collettiva sulla Festa dei Ceri, che si terrà dal 16 al 31 maggio allinterno del Chiostro antico del Convento di San Francesco in piazza Quaranta Martiri.
"L'Eugubino" n.2 Maggio 2013
        Sezione ragazzi
          
http://www.livegubbio.it/2013/03/Inaugurata-la-mostra-Arte-Donnahttp://www.eugubininelmondo.com/Latest/News_58.htmlhttp://www.livegubbio.it/2013/03/Conclusa-l-esposizione-artistica-Arte-Donna
Inaugurata la mostra "Arte Donna" - Sarà aperta al pubblico fino a
domenica 17 marzo, la quarta edizione della mostra ArteDonna allestita sotto gli Arconi del Palazzo dei Consoli (in via
Baldassini) dall’associazione culturale Nautartis. La mostra, patrocinata dalla
Regione dell’Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Gubbio, ospita
le opere di oltre ottanta artisti provenienti da tredici Paesi differenti, tra
cui numerosi pittori e pittrici eugubini.
Oltre alle sculture dei maestri Marsilio
Pianosi (presente con le opere “Maternità”, “Alla sorgente”,
“Flora” e “Psiche abbandonata”) e dell’olandese Johannes Genemans (che
espone tre sculture femminili con evidenti riferimenti al mondo caraibico, al
flamenco e alla cultura indiana).
Al vernissage, tenutosi venerdì 8
marzo, giorno della Festa della donna, hanno partecipato l’assessore alla
cultura Marco Bellucci, il dirigente
comunale Raoul Caldarelli, il critico
dell’arte Lorenzo Fattori,
il maestro Arnaldo Pauselli e la pittrice Matilde
Orsini. Come da consuetudine, l’inaugurazione della mostra è stata
allietata dall’esibizione musicale delle giovani violiniste eugubine Letizia
Bocci, Laura Rogari e Valentina Palazzari, che hanno
eseguito brani classici apprezzati dal pubblico con sinceri applausi.
Osservando le opere, colpisce
particolarmente la variazione di genere del pittore Giuseppe
Pedica, famoso per i suoi paesaggi da fiaba, che per
l’occasione presenta al pubblico un ritratto del volto di una giovane donna. Si
tratta di una bellezza candida, pudica, retrodatabile per genere agli anni ’30
e ’40. Simona Costa raffigura invece una donna mascherata
con il seno scoperto, su un caldo sfondo rosso e arancione. La figura
femminile, per carattere e sensualità, ricorda la Sabina del romanzo di Milan
Kundera “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Della pittrice Maria
Assunta Albini è
possibile ammirare due quadri estremamente differenti: il primo è uno splendido
ritratto della figlia e il secondo è un paesaggio boschivo (una tela
quest’ultima già apprezzata in precedenti mostre e che riassume al proprio
interno i tratti caratteristici della pittura dell’Albini).
Il maestro Arnaldo
Pauselli propone
due delle sue opere migliori, vale a dire “Manhattan in fantasia” e “Nave in
tempesta”. Mentre la pittrice Matilde “Regina” Orsini espone paesaggi fantastici realizzati
con la tecnica moderna della spray art, che la Orsini sta studiando e
perfezionando. “Dal raffronto tra i miei quadri e quelli del maestro Pauselli –
dichiara Matilde Orsini – si può notare come le opere di Pauselli siano forti e
agitate, mentre al contrario le mie più tranquille e placide. Credo che si
tratti di lati del nostro carattere in grado di compensarsi e influenzarsi a
vicenda”. “Le opere di Pauselli – spiega il critico dell’arte Lorenzo Fattori –
sanno interpretare perfettamente la passionalità tipica delle donne”.
I quadri di Cristina
Mantisi sono
realizzati utilizzando i colori principali, secondo i canoni stilistici degli
artisti fauvisti e della pop art. L’opera di Sarah Marrocu è forse la più sensuale dell’intera
mostra. La Marrocu dipinge le gambe accavallate di una donna, raffigurando un
piede scalzo e l’altro calzato di una fine scarpina bianca. Una rosa rossa
giace in terra, ai piedi della donna. Nei quadri di Simone Bettelli, “Il bambino” e “La
madre che bacia il bambino”, si ha l’impressione che i soggetti delle opere non
siano le persone fisiche raffigurate, bensì i volti e le loro espressioni. Joy
Stafford Boncompagni espone
una natura morta illuminata da una lampada a carburo ottocentesca, mentre altri
ritratti di donne sono quelli realizzati dagli artisti Ulrica
Senoner, Donatella Fiorucci, Giuliana Capocchia, Maria Cristina Pisignano,
Salvatore Belcastro e Ornella
Pompilio.
Giacomo Ferrario, alla sua prima esposizione in una
mostra artistica, ha raffigurato il volto triste di “Totò”. “Per realizzare il
dipinto – spiega Ferrario – ho utilizzato le punte dell’indice e del medio,
mentre per le sfumature mi sono servito della sensibilità dei polpastrelli
delle dita”. Giacomo Ferrario soltanto da quattro mesi ha scoperto la propria
verve artistica e per questo può essere considerato a tutti gli effetti un
artista in erba e un autodidatta. Di Daniela Fratini menzioniamo “La ballerina”, di Marinella Nardelli il nudo di donna con la mela accostata
al pube (la mela simbolo del peccato originale), di Emanuela Fratini “La
bambina in compagnia della cavalla”, oltre ad altri ritratti di donne delle
pittrici Lauretta Lauri, Renata Fofi, Katia Anastasi e Silvia Baldelli.
Manuela Vitali partecipa alla mostra con “La
leggenda”, un dipinto realizzato dall’artista ispirandosi a una fiaba che narra
di un principe e di una principessa che si incontrano in cima a una montagna,
dove inizia la loro storia d’amore. “Le cose vanno apprezzate all’istante –
afferma la Vitali – altrimenti si è costretti a rimpiangerle”. Manuela Vitali
torna protagonista nella fotografia artistica esposta da Alessandro
Pierotti, che ha immortalato il volto della Vitali in un
momento in cui l’artista era estaticamente immersa nei propri pensieri
letterari. Pierotti evidenzia il colore celeste degli occhi della Vitali, occhi
illuminati, che stanno vedendo qualcosa. “Gli occhi sono le specchio
dell’anima” confessa Manuela Vitali. Anche l’artista Rita
Marinelli espone
il ritratto di un giovane che colpisce per l’intensità dello sguardo e la
bonarietà dell’espressione. “Gli occhi non hanno bisogno di parole per
descrivere la nostra anima” spiega a Live Gubbio la pittrice originaria di
Sigillo.
Il pittore Domenico
Ciciriello fa un
omaggio alla donna con due quadri che raffigurano corpi femminili nudi. O per
meglio dire, una parte del corpo femminile e in questo caso i seni e il ventre
della donna dipinta sulle tele. L’artista utilizza colori tenui, quasi
autunnali, forse per infondere alle opere un’aura di pathos e romanticismo che ben
si addicono al tema della mostra e alla Festa della donna. Yaroslava
Emelyanova espone
“Il futuro”, un quadro raffigurante una bella ragazza in cinta del mondo.
L’interpretazione che la Emelyanova fornisce della maternità è fortemente
artistica e introspettiva. “Senza la donna non esisterebbe futuro – dichiara la
pittrice – in questo caso ho voluto rappresentare una donna che partorisce il
mondo, quindi il futuro dell’umanità”. Il messaggio della Emelyanova è
assolutamente classico, la donna è l’emblema della genesi della vita.
La mostra è composta anche da una sezione
giovani, dove sono esposti circa quindici dipinti di ragazzini
e ragazzine dalle indubbie qualità artistiche, dalle creazioni fantastiche di Simona
Pugnitopo (Pispy)
e dai lavori artigianali di Laura Romano (“Maternità nera”), Grazia
Genta(“Peppone e Don Camillo”) e Angela
Saccone Josè (“Crepuscolo”).
La mostra Arte donna, allestita sotto
gli Arconi del Palazzo dei Consoli, è visitabile dal martedì al venerdì dalle
ore 15 alle 18, e il sabato e la domenica anche al mattino dalle ore 10 e 30
alle 13. Domenica 10 marzo, alle ore 16, è prevista l’appendice culturale
“Pomeriggio di narrativa, musica e poesia”.  _____________________ArteDonna III Edizione Gubbio 2012 Matilde Orsini - Arnaldo Pauselli

   
      

Dott. Lorenzo Fattori
 Ospite d'Onore - Anna Rosa Basile

       


 

   
 

 

 


 
  - Pomeriggio di Musica e Poesia -
 
  _________________________________ ArteDonna II Edizione - Gubbio 2011

_________________________________ ArteDonna I Edizione - Gubbio 2010


 _________________________________
 |
|
|